Il nuovo modello che entra nel mondo delle auto completamente elettriche di Mercedes-Eq si chiama Eqa. È lunga 4.46 metri, ha un bagagliaio dalla capacità di carico da 340 a 1.320 litri. Di serie lo schienale dei sedili posteriori è frazionabile in rapporto 40:20:40 e ribaltabile singolarmente. Inoltre, prima della partenza è possibile preclimatizzare l’abitacolo di Eqa, attivando la funzione direttamente dal sistema di Infotainment Mbux o dall’app Mercedes me. Un’auto snella e maneggevole anche alla navigazione di serie con Electric Intelligence, che calcola il percorso più veloce. La vettura sarà disponibile in diverse versioni con una potenza compresa tra 140 e 200 kW, sia a trazione anteriore, sia integrale. La Eqa debutta a trazione anteriore 250 da 190 cavalli (consumo di corrente combinato: 15,7 kWh/100 km) e ha un’autonomia nel ciclo Wltp di 426 chilometri (Nedc: 486 chilometri). I sistemi di assistenza intelligenti sono al servizio del guidatore in modi diversi, navigazione con Electric Intelligence compresa. La batteria agli ioni di litio a due livelli è posizionata nel sottoscocca dell’auto e ha un contenuto di energia di 66,5 kWh. Con Mercedes me Charge i clienti possono utilizzare la più estesa rete di ricarica realizzata finora nel mondo, dotata attualmente di oltre 450.000 punti di ricarica in Ca e Cc in 31 Paesi e permette di accedere comodamente alle colonnine di diversi fornitori, approfittando di una funzione di pagamento integrata con addebito unico. I clienti possono ricaricare a più di 175.000 punti pubblici in Europa. Il tempo di ricarica alla wallbox o a una stazione pubblica (ricarica in Ca) è inferiore alle sei ore, mentre a una stazione di ricarica rapida sono sufficienti trenta minuti. In futuro si aggiungerà una versione Eqa capace di coprire oltre cinquecento chilometri.