Il diario

L'anagrafe soffre
il mal... di precarietà
il mal... di precarietà
GIUSEPPE ZOIS
Caro Diario,
c’è da riflettere sui dati appena diffusi dall’Ufficio cantonale di statistica e su quanto l’andamento demografico più recente ci lascia esplorare tra le tendenze in atto. Nel barometro si possono cogliere aspettative, preoccupazioni, paure. L’anno scorso le nascite nel Ticino sono state 2.556, con un calo di 218 culle rispetto al 2017 (totale di 401 mancate negli ultimi 3 anni). Piccolo segnale confortante: in Svizzera si è registrato un leggero incremento ( 0,5%). Il numero dei decessi nel Cantone è stato di 3.152: il saldo naturale all’anagrafe è negativo (596 persone).
AUMENTANO i divorzi: 680 nel 2018, il 5% in più in un anno. Significativo il trend: il 9,4% delle nuove coppie si sfascia in meno di 5 anni, il 50,7% si dà l’addio dopo più di 15 anni (sfatata anche la crisi del settimo anno!). All’anello di preferisce la convivenza. Ci si sposa più in età, spesso ci si ferma al figlio unico, sulla soglia degli "anta". Le generazioni che precedono hanno smesso da tempo di essere un modello per le successive.
I FATTORI SONO molteplici e vanno da aspetti più prettamente materiali ad altri più intimi, in cui è delicato entrare. Intanto si è fatto difficile trovare un’autonomia lavorativa, una sistemazione logistica, un livello economico dignitoso per mantenere dei figli senza troppe rinunce che pesano, come quella - per la donna - di lasciare il lavoro, con scarse possibilità di rientro. Qualcuno obietta che i nostri nonni si trovavano in mezzo a difficoltà enormi e tuttavia credevano nella vita e procreavano. Era un quadro tutto diverso, altre le esigenze, minori le complessità.
FINO AL PASSATO prossimo un lavoro si protraeva anche fino alla pensione, ora domina la precarietà. Se alle persone mancano certezze, è arduo fare passi impegnativi, quali il matrimonio o la maternità. Come si fa a metter su famiglia quando si fatica a sbarcare il lunario e spessissimo bisogna lavorare in due per fronteggiare spese crescenti in presenza di salari che languono? E se il cannocchiale è puntato troppo verso terra, le capacità di sacrificio e di tenuta si abbassano, azzerandosi poi anche con una certa disinvoltura. L’unico obiettivo può diventare il benessere individuale, confinante con l’egoismo. In sintesi allora ecco un possibile affresco anagrafico del presente: il giovane può sbandare nella fretta di andare avanti, l’adulto rischia di sbiellare per insicurezza e dubbi. Va di moda il temporaneo.
07.07.2019
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch