Il denaro per la metropolitana in un caso internazionale
Chiusa l'inchiesta svizzera
sui soldi spediti da Panama
FEDERICO FRANCHINI
Il Ministero pubblico della Confederazione (Mpc) ha da poco abbandonato l’inchiesta sulle mazzette versate per la costruzione del metro a Panama City. I lavori erano stati affidati ad un consorzio tra la multinazionale spagnola Fcc Construccion e l’impresa brasiliana Odebrecht. Appalto che era stato ottenuto dopo il versamento di più di 82 milioni di dollari di commissioni occulte che, tra i 2010 e il 2014, sono finite nelle tasche di politici legati all’ex presidente panamense Ricardo Martinelli. Buona parte di queste commissioni era transitata dal Ticino: il denaro - per l’accusa - destinato a corrompere veniva prima inviato alla Bsi di Lugano, sul conto della società fantasma Global Quality Steel, e da qui trasferito poco lontano, su un conto Pkb a nome dell’olandese Convergence Capital Partner; infine i conti erano trasferiti in Olanda.
A seguito dell’inchiesta Odebrecht, la Procura federale aveva, nel 2017 e nel 2018, aperto due procedimenti penali poi riuniti in un unico caso, avente come oggetto l’aggiudicazione di appalti pubblici relativi alla metropolitana di Panama. Un’inchiesta per riciclaggio e corruzione condotta contro ignoti e guidata dall’antenna ticinese dell’Mpc. Nel corso dell’attività istruttoria, gli inquirenti federali hanno sequestrato alcuni conti e interrogato alcune persone collegate con le relazioni bancarie oggetto d’indagine. Le informazioni sono state condivise poi con la Spagna e Panama. Misure rogatoriali, queste, che sono anche passate al vaglio del Tribunale penale federale, che aveva respinto i ricorsi inoltrati dai titolari delle relazioni bancarie toccate.
A fine 2020, il procuratore federale Stefano Herold ha firmato un decreto d’abbandono. Secondo questa decisione, che il Caffé ha potuto consultare, l’indagine non ha fatto emergere "ulteriori elementi probatori oltre a quelli già contenuti nelle rogatorie alla base del procedimento penale condotto dall’autorità spagnola"; il procedimento penale, quindi, "va abbandonato". È però aperta un’altra inchiesta sui fondi versati dalla Odebrecht a Panama e che coinvolge i due figli di Ricardo Martinelli. Questi ultimi avrebbero ricevuto diversi milioni sui loro conti ginevrini.
20.02.2021