Dello stesso autore


di 0


LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

22.02.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, gennaio 2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, gennaio 2019
19.02.2019
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
Luca Mercalli
Siccità, piogge e uragani
nel sordo allarme clima
nel sordo allarme clima

Chi è
Climatologo, docente universitario e presidente della Società italiana di meteorologia
Se dovessimo riassumere in modo incisivo il contenuto del nuovo rapporto sul clima del Comitato intergovernativo dell’Onu sui cambiamenti climatici (Ipcc), potremmo utilizzare le parole dell’ambientalista finlandese Kaisa Kosonen: "Agite subito, idioti!". I ricercatori hanno analizzato oltre 6.000 pubblicazioni scientifiche sul clima e sono giunti alla conclusione che stiamo esaurendo il tempo per limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5 gradi entro il 2100. Superata questa soglia - e se non faremo nulla ci arriveremo già al 2040 - il clima terrestre diventerà così estremo e ostile da minacciare la nostra civiltà e ovviamente i figli e nipoti già oggi tra noi.
Le minacce del riscaldamento globale sono note da oltre trent’anni (l’Ipcc è stato fondato nel 1988) ma non ancora interiorizzate da cittadini, economia e politica. Si va dal collasso degli ecosistemi all’aumento dei livelli marini con sommersione costiera e migrazioni di popoli, riduzione dei raccolti agricoli e maggior frequenza di eventi estremi: siccità, alluvioni, uragani, ondate di calore. In una società umana di oltre 7,5 miliardi di individui già ora fragile e instabile queste tensioni possono portare alla destabilizzazione geopolitica e a nuovi conflitti. Per evitare il peggio dunque occorrono "cambiamenti rapidi, completi e senza precedenti in tutti gli aspetti della società", transizione energetica dal fossile al rinnovabile, riduzione dei consumi con massicci tagli alle emissioni inquinanti in tutti i settori, investimenti e pianificazione urbana e del territorio come adattamento ai nuovi eventi climatici.
Ma vi sembra che di fronte a un tale allarme, documentato e motivato non da qualche santone in vena di apocalittiche profezie, bensì dalla più autorevole scienza internazionale, ci sia un’effettiva consapevolezza e conseguente azione? La notizia è uscita sui media come si commenta un qualsiasi fatterello quotidiano, non aveva quel risalto, quella drammatica priorità atta a scuotere l’intera umanità da questa indifferenza nei confronti dell’ambiente. Mi sembra che per la moltitudine sia molto più importante un punto di Pil che un grado di temperatura.
Peccato che il Pil lo possiamo negoziare tra noi, la temperatura planetaria obbedirà invece solo alle leggi fisiche e ci renderà la vita difficile e irta di sgradevoli sorprese. La cura è già in ritardo, il clima sta già cambiando "più rapidamente di quanto cambiamo noi", ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. D’altra parte l’estate 2018 non ha fatto mancare i suoi inequivocabili sintomi: la più calda stagione di due secoli in Scandinavia, con oltre trenta gradi al circolo polare e incendi forestali indomabili, la seconda estate più calda della storia in Francia, la terza in Svizzera, associata a una siccità secolare, la quarta in Pianura Padana. Il mese di settembre 2018 è stato il più caldo di un secolo a scala europea e i nostri poveri ghiacciai si sono presi un’altra bella batosta perdendo uno spessore tra uno e due metri.
La sirena suona e noi ci turiamo le orecchie per non sentirla e far finta che tutto possa procedere come sempre. Occorre una svolta tecnologica per diventare energeticamente più efficienti, ma bisogna affrontare anche il paradigma economico: la logica della crescita infinita in un pianeta finito è in aperto conflitto con l’ambiente, l’aveva detto il Club di Roma nel 1972, scienziati e intellettuali che riflettevano sul nostro futuro cinquant’anni fa (https://50thclubofrome.com/).
Le minacce del riscaldamento globale sono note da oltre trent’anni (l’Ipcc è stato fondato nel 1988) ma non ancora interiorizzate da cittadini, economia e politica. Si va dal collasso degli ecosistemi all’aumento dei livelli marini con sommersione costiera e migrazioni di popoli, riduzione dei raccolti agricoli e maggior frequenza di eventi estremi: siccità, alluvioni, uragani, ondate di calore. In una società umana di oltre 7,5 miliardi di individui già ora fragile e instabile queste tensioni possono portare alla destabilizzazione geopolitica e a nuovi conflitti. Per evitare il peggio dunque occorrono "cambiamenti rapidi, completi e senza precedenti in tutti gli aspetti della società", transizione energetica dal fossile al rinnovabile, riduzione dei consumi con massicci tagli alle emissioni inquinanti in tutti i settori, investimenti e pianificazione urbana e del territorio come adattamento ai nuovi eventi climatici.
Ma vi sembra che di fronte a un tale allarme, documentato e motivato non da qualche santone in vena di apocalittiche profezie, bensì dalla più autorevole scienza internazionale, ci sia un’effettiva consapevolezza e conseguente azione? La notizia è uscita sui media come si commenta un qualsiasi fatterello quotidiano, non aveva quel risalto, quella drammatica priorità atta a scuotere l’intera umanità da questa indifferenza nei confronti dell’ambiente. Mi sembra che per la moltitudine sia molto più importante un punto di Pil che un grado di temperatura.
Peccato che il Pil lo possiamo negoziare tra noi, la temperatura planetaria obbedirà invece solo alle leggi fisiche e ci renderà la vita difficile e irta di sgradevoli sorprese. La cura è già in ritardo, il clima sta già cambiando "più rapidamente di quanto cambiamo noi", ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres. D’altra parte l’estate 2018 non ha fatto mancare i suoi inequivocabili sintomi: la più calda stagione di due secoli in Scandinavia, con oltre trenta gradi al circolo polare e incendi forestali indomabili, la seconda estate più calda della storia in Francia, la terza in Svizzera, associata a una siccità secolare, la quarta in Pianura Padana. Il mese di settembre 2018 è stato il più caldo di un secolo a scala europea e i nostri poveri ghiacciai si sono presi un’altra bella batosta perdendo uno spessore tra uno e due metri.
La sirena suona e noi ci turiamo le orecchie per non sentirla e far finta che tutto possa procedere come sempre. Occorre una svolta tecnologica per diventare energeticamente più efficienti, ma bisogna affrontare anche il paradigma economico: la logica della crescita infinita in un pianeta finito è in aperto conflitto con l’ambiente, l’aveva detto il Club di Roma nel 1972, scienziati e intellettuali che riflettevano sul nostro futuro cinquant’anni fa (https://50thclubofrome.com/).
21-10-2018 01:00
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch