Nell’epoca della loro riproducibilità tecnologica le opere d’arte coltivano due strade: moltiplicarsi per superare ogni nozione di limitatezza, per non incorrere mai nella parola "fine", oppure farsi uniche, evento irriproducibile. Da una parte la serialità, l’acquisto compulsivo di oggetti, di shot serali, di puntate televisive. ...
In tanti hanno scoperto i benefici di alzarsi prima dell'alba
È un club trasversale, internazionale. Ne fanno parte personaggi che non hanno niente in comune (o forse sì). Alle 4,30 si svegliano: l’ex first lady Michelle Obama, la bionda Jennifer Aniston e l’amministratore delegato della Disney, Bob Iger. Mezz’ora dopo, Tim Armstrong, di America On ...
Verbania e Ticino e il sogno di unirle con un metrò
Il sogno inseguito da anni, forse da secoli, da due comunità opposte, potrebbe essere vicino alla realtà. E due Paesi, Italia e Svizzera, ancora di più uniti da un tunnel ferrato: il "metrò dei Walser". Non è fantascienza. Se l’antica popolazione di pastori scavalcò le ...
La postazione di lavoro non mente e ti rappresenta
I disorganizzati consapevoli sanno di esserlo e vorrebbero migliorare. Perdono ore cercare quella cartella (era lì), quel documento, dichiarano una volta su due di aver smarrito la password, chiedono proroghe sulle consegne. I disorganizzati doc (veri) dichiarano di voler cambiare ma non hanno comportamenti coerenti. ...
I colori ci influenzano. Ci migliorano. Ci peggiorano. Non è un caso che ogni anno, Pantone ne scelga uno simbolico. Per il 2019 è stato il living coral per il 2020 è il classic blue dal fascino discreto che dovrebbe regalarci equilibrio (serve). Insomma, la ...
Ecco come gli "stylist" curano l'immagine delle star
Potremmo liquidare questo mestiere dagli incerti confini come frivolezza pura e semplice. Pensare che una star decida di vestirsi, truccarsi e pettinarsi come vuole, invece non è così. Una folla di esperti cura ogni dettaglio e in cima alla piramide c’è sempre qualche stylist. Per ...
Ecco le nuove versioni del gioco da tavolo più longevo
Il gioco più lungo di tutti i tempi". Questo il sottotitolo del nuovo Monopoly, Longest Game Ever, appunto. Il gioco da tavolo più popolare al mondo non ha neanche fatto in tempo a trasformare una delle caratteristiche più contestate, la lunghezza delle partite, in un ...
Liam e Emma in Svizzera, Leonardo e Sofia in Ticino
Piacciono i nomi brevi. Angelica, Alessandra, Pierluigi o Raffaele sono out. Da qualche anno vanno per la maggiore Liam, Noah e Leon, per i maschi, Emma, Mia e Sofia, per le femmine. Poche sillabe, chic, per chiamare molti tra gli 87.851 bimbi nati lo scorso ...
Gli esperti spiegano come è possibile risparmire energia
iscaldare, far salire le temperature ma con costi "freddi", cioè più bassi? Sì, si può fare. Bastano una serie di accorgimenti, basta affidarsi alle nuove tecnologie, basta ristrutturare la propria abitazione adattandola alle nuove tendenze energetiche e sfruttando anche i contribuiti statali. La riconversione è ...
In Svizzera la seconda lingua più usata è quella britannica
Nove svizzeri su dieci sanno una seconda lingua, per lo più l’inglese, ma non benissimo, anche se il 38 per cento delle persone lo utilizza sul lavoro. Fa eccezione la Svizzera italiana, dove il francese supera l’inglese e il tedesco è la lingua straniera più ...
Già 84 spazi in Ticino dove sfogliare romanzi e riviste
Questa volta è davvero finita. L’ultima cabina telefonica è stata smantellata dalla Swisscom settimana scorsa a Ginevra. E, ancora una volta, c’è chi ha deciso di riportarla in vita trasformandola in una "bibliocabina". Non è la prima, certo, il Ticino ne vanta già parecchie. La ...
Guidare è sempre più un affare da vecchi. Verrebbe da dire così vista l’età media degli automobilisti, che continua a salire. Da una parte perché parecchi giovani preferiscono spostarsi con i mezzi pubblici. Da una parte perché sempre più anziani non vogliono rinunciare alla propria ...
Gli inquinanti Sport utility vehicles piacciono sempre più
Settimana scorsa ho venduto un Suv a una ragazza ventenne". Pasquale Ciccone, vicepresidente dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (Upsa) sezione Ticino, ha un garage a Davesco-Soragno molto ben frequentato. "Non esiste un identikit dell’acquirente di Suv - spiega -, ormai è un veicolo talmente di moda ...
Continua a salire il numero di morti da "svapo", così come i casi dell’"epidemia" senza nome che spaventa l’America. Più di venti le vittime in soli due mesi, associate all’utilizzo delle sigarette elettroniche, nate come alternativa "salutare" alle sigarette tradizionali e oggi diventate mortali. Per ...
Sono soprattutto i ricordi a influenzare i nostri locali
La prima persona a definire il design emotivo è stato il professor Donald Norman, psicologo e ingegnere statunitense, che prende in considerazione l’aspetto emotivo del rapporto persona-oggetto. Norman parla di design viscerale quando un determinato oggetto, di primo impulso, comunica un’emozione. Al contrario, il design ...
Al cinema negli Usa per Joker , senza alcun controllo
C’è un confine sottile tra finzione e realtà, fin troppo facile da oltrepassare persino seduti in una sala cinematografica mangiando pop corn e bevendo Coca Cola, lontano da quell’idea di cinema come evasione dalla vita di tutti i giorni. E lo si capisce subito che ...
Vaud vieta le merendine a scuola, altri Paesi le tassano
C’è chi le toglie e chi le tassa. Le merendine sono diventate un caso politico, oltre che sociale e sanitario. Per il loro contenuto di zucchero, soprattutto. L’ultima drastica decisione è del canton Vaud. Entro la fine dell’anno eliminerà i distributori automatici di bevande e ...
Come gestire l'eredità digitale del proprio "caro estinto"
Quando una persona scompare, nell’era del digitale si porta appresso le proprie spoglie telematiche. Un fagotto di dati, username, password, like e altre tracce di una attività attraverso social, banche dati, ricerche in Rete e messaggi. Ecco perché anche morire oggi, rispetto a trent’anni fa, ...
Le case dei millennials diventano "giungle domestiche"
L’ultimo caso è l’uscita sul mercato di un piccolo vaso di vetro, dove far crescere una pianta di avocado dal seme del frutto lasciato a mollo nell’acqua. Accolto dai millennial con frasi d’entusiasmo sui social, da Facebook a Instagram. L’ultimo, ma non l’unico. Perché i ...